mercoledì 10 febbraio 2021

Vigilanza privata e servizi fiduciari

WhatsApp

Applicazione di messaggistica istantanea utile chiaro per tutti ma attenzione all’utilizzo.

Dalle segnalazioni ricevute è ormai chiaro che molte aziende utilizzano i gruppi creati come vere e proprie forme di controllo del personale.

Inizio e fine turno, foto di anomalie riscontrate durante il turno di servizio, documentazioni personali e dell'azienda, il tutto visionato e condiviso dal personale, dal vostro responsabile e dall'azienda stessa.

Vi chiariamo che nessuno è obbligato a far parte di tali gruppi e Vi consigliamo di non condividere informazioni relative al vostro servizio con più persone.

Vi riportiamo un esempio:

Su indicazione della vostra azienda vi viene richiesto di segnalare anomalie relative alla postazione che presidiate.

Vi siete ritrovati ad inviare immagini fotografiche tramite il gruppo al quale fate parte ad esempio porta di emergenza guasta?                                                                                                                                          Bè ricordatevi che ciò che condividete vi è stato richiesto dall'azienda ma state divulgando un’anomalia sul posto da voi presidiato mettendo a conoscenza più persone dell'anomalia riscontrata.

“Questo non è professionale”

Le aziende devono fornire al personale modulistica adeguata allo svolgimento del servizio e per le relative segnalazioni, il tutto chiaramente a spese loro.

Per le aziende il gruppo creato rappresenta un mezzo utile per sveltire le loro pratiche burocratiche e chiaramente un risparmio di tempo e di denaro amministrativo, siete sottoposti a giudizi da parte della vostra azienda alla quale consegnate il vostro operato in due righe.

Lottiamo per i nostri diritti.

Per i doveri rispettiamo quelli nel rispetto delle leggi vigenti.

E da qui inizia il cambiamento ……. Buon lavoro

Il Segretario Provinciale 

Di Roma UNAL Lorenzo Guzzi